GASTRITE NERVOSA: COS'È, SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTI
Non il solito disturbo della digestione: la gastrite nervosa, una condizione in cui lo stomaco subisce infiammazioni a causa di fattori psicologici come lo stress e l'ansia, rappresenta un vero e proprio nodo tra la salute fisica e mentale. Questo disturbo, influenzato dalle numerose pressioni della vita quotidiana e dalle tensioni emotive che si sperimentano più o meno occasionalmente, può manifestarsi con una serie di sintomi scomodi che impattano sul benessere generale dell'individuo.
In questo articolo, verranno analizzate più a fondo le manifestazioni cliniche della gastrite nervosa, mettendo a fuoco le sue sfaccettature: dalla definizione e sintomatologia, alle numerose e intricate cause che spesso sfuggono a un'osservazione superficiale, fino ai trattamenti che cercano di coniugare il versante fisico con quello psicologico. Scopriremo, inoltre, come la dieta, lo stile di vita, la gestione dello stress e, in alcuni casi, i farmaci, concorrono alla guarigione e al controllo di questa delicata ma significativa condizione.
Indice degli argomenti
Gastrite nervosa: cos'è?
La gastrite nervosa o psicosomatica è una condizione in cui lo stomaco subisce infiammazioni, e in cui la causa è spesso innescata dallo stress e dall'ansia, o da altri fattori emotivi. Questo disturbo colpisce la mucosa gastrica (la delicata membrana che riveste lo stomaco), il cui corretto funzionamento è fondamentale nell'economia dell'apparato digerente e della salute digestiva: dalla mucosa gastrica dipendono vari sintomi che possono influire sulla qualità della vita.
A differenza della gastrite comune, la variante nervosa è più strettamente legata agli aspetti psicologici della vita quotidiana. Le tensioni, le preoccupazioni e lo stress cronico possono, infatti, innescare una risposta infiammatoria nelle pareti dello stomaco, causando irritazione e disagio: si tratta, in sostanza, di un meccanismo molto simile a quello tipico di altri disturbi psicosomatici come dermatiti e orticarie. È fondamentale comprendere che, mentre le cause della gastrite tradizionale spesso risiedono in infezioni batteriche come quella da Helicobacter pylori, la gastrite nervosa si basa su una connessione intricata tra mente e corpo [1.3].
Gastrite nervosa: sintomi
I sintomi della gastrite nervosa possono variare da persona a persona, tanto da offrire un ritratto variegato di come lo stress e l'ansia possono manifestarsi in ambito gastrointestinale. In generale, il mal di stomaco, spesso accompagnato da bruciore e nausea, è uno dei sintomi più comuni [1.1]; altri segni includono vomito, crampi addominali, sensazione di gonfiore e difficoltà nella digestione. Più nel dettaglio, è possibile riconoscere come sintomi della gastrite nervosa:
- Bruciore di stomaco. Il bruciore è una sensazione comune associata alla gastrite nervosa: si manifesta come una sorta di disagio nello stomaco e può persistere per lungo tempo, specie dopo i pasti.
- Nausea. Come risaputo, l'ansia cronica può portare a episodi di nausea, talvolta con sensazioni di malessere generale, più o meno intenso. La gastrite nervosa può, inoltre, portare a una sorta di avversione a cibi specifici, specialmente quelli che potrebbero essere associati a esperienze stressanti.
- Crampi allo stomaco. La tensione emotiva può provocare crampi addominali, contribuendo al disagio e al disturbo della digestione [1.1].
- Difficoltà digestive. In caso di gastrite nervosa, la digestione può essere rallentata o compromessa, causando gonfiore e sensazioni di pesantezza dopo i pasti.
- Alterazioni nelle abitudini alimentari. In caso di gastrite nervosa, può verificarsi una variazione nei modelli alimentari, con periodi di eccesso o di carenza alimentare, in risposta allo stress.
- Disturbi del sonno. L'ansia può anche influenzare il sonno, portando a disturbi come insonnia o ad avere un riposo di scarsa qualità.
- Sensazione di malessere generale. Una sensazione generale di malessere, spesso difficile da definire con precisione, e un aumento della sensibilità allo stress possono essere ulteriori sintomi della gastrite nervosa, riflettendo l'interconnessione tra mente e corpo tipica di questa condizione.
Riconoscere e comprendere questi sintomi è cruciale per ottenere una diagnosi tempestiva e avviare un piano di trattamento che affronti sia gli aspetti fisici che quelli emotivi della gastrite nervosa.
Gastrite nervosa: cause
Come abbiamo accennato, le cause della gastrite nervosa sono principalmente legate a fattori psicologici: anzi, è proprio la connotazione psicologica a caratterizzare tale condizione. Va anticipato che una dieta scorretta, con il consumo eccessivo di cibi grassi, piccanti e fritti, può contribuire all'infiammazione generata dalle cause principali [1.3]. Oltre al nervosismo cronico e a disturbi dell'umore (come la depressione), anche la presenza del batterio Helicobacter pylori può essere una causa concomitante della manifestazione della gastrite nervosa. Riassumendo, le principali cause che portano allo sviluppo di questo disturbo sono:
- Stress e ansia. Lo stress emotivo costante e l'ansia sono tra le cause principali della gastrite nervosa: l'eccessiva produzione di succhi gastrici in risposta a situazioni stressanti può, infatti, danneggiare la mucosa gastrica.
- Altri fattori psicologici. Poiché la salute mentale è strettamente connessa alla salute digestiva, alcuni disturbi psicologici, come la depressione e il nervosismo cronico, contribuiscono alla comparsa della gastrite nervosa [2.1].
- Infezione da Helicobacter Pylori. Questo batterio può infettare lo stomaco, portando a una risposta infiammatoria che può sfociare nella gastrite. La presenza di Helicobacter pylori è spesso collegata a fattori psicologici e allo stress [1.3].
- Stile di vita. Uno stile di vita frenetico, con insufficiente riposo e attività fisica, può creare un ambiente favorevole allo sviluppo della gastrite nervosa.
Riconoscere e affrontare queste cause è fondamentale per un trattamento efficace. Un approccio integrato, che coinvolga cambiamenti nello stile di vita, la gestione dello stress e, se necessario, farmaci appropriati, può contribuire a migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti affetti da gastrite nervosa.
Gastrite nervosa: abitudini dannose per lo stomaco
Affrontare la gastrite nervosa richiede consapevolezza, in quanto certi stili di vita possono impattare negativamente sullo stomaco:
- Cattive abitudini alimentari. Una dieta sregolata, ricca di cibi piccanti, fritti, e l'assunzione eccessiva di caffè e alcool possono aggravare una condizione pregressa [1.3].
- Fumo. Fumare è un importante fattore di rischio per la gastrite nervosa, perché le sostanze chimiche nocive del fumo possono danneggiare la mucosa gastrica e aumentare la sensibilità allo stress.
- Disfunzioni ormonali. Alterazioni ormonali, spesso legate a condizioni come il ciclo mestruale nelle donne, possono influire sulla sensibilità gastrica e contribuire ai sintomi.
- Uso di farmaci. L'uso prolungato di alcuni farmaci, come gli antiinfiammatori non steroidei (FANS) e l'aspirina, può contribuire all'irritazione della mucosa gastrica, così come l'esposizione a sostanze chimiche irritanti.
Gastrite nervosa: trattamenti
Affrontare la gastrite nervosa richiede una combinazione di trattamenti che comprendono gestione dello stress, cambiamenti nella dieta e, in alcuni casi, l'uso di farmaci appropriati, come i protettori gastrici. La consulenza medica, però, è fondamentale per una diagnosi accurata e per ottenere un piano di trattamento personalizzato. In generale, la gastrite nervosa va affrontata con:
- Dieta adeguata. Un cambiamento nell'alimentazione è spesso la prima linea di trattamento: ridurre il consumo di cibi grassi, molto piccanti e/o conditi abbondantemente può aiutare a evitare ulteriori irritazioni dello stomaco. Allo stesso tempo, è importante integrare frutta, verdure e fibre nella dieta, per favorire la guarigione della mucosa gastrica.
- Riduzione dello stress. Poiché lo stress è una delle principali cause della gastrite nervosa, pratiche come lo yoga e la meditazione possono essere utili nel gestire l'ansia. L'attività fisica regolare, inoltre, è un ottimo modo per ridurre lo stress e migliorare la salute generale.
- Farmaci antiacidi. I farmaci antiacidi possono essere prescritti per neutralizzare gli acidi nello stomaco, riducendo così il bruciore e il dolore. Alcuni pazienti possono beneficiare anche dall'uso di farmaci antiulcera o inibitori della pompa protonica, che riducono la produzione di acido gastrico [1.2].
- Rimedi naturali. L'uso di rimedi naturali può essere una scelta complementare a un trattamento farmacologico. Tisane a base di camomilla o zenzero, ad esempio, possono avere effetti lenitivi sull'apparato digerente; inoltre, l'assunzione di probiotici può contribuire a ristabilire l'equilibrio della flora intestinale.
- Trattamento dell'Helicobacter Pylori. Se l'infezione da Helicobacter pylori è un fattore scatenante, il medico può prescrivere una terapia antibiotica per eradicare il batterio [1.2].
- Cambiamenti nello stile di vita. Ridurre l'uso di alcol e smettere di fumare sono cambiamenti fondamentali nello stile di vita ed essenziali per chi soffre di gastrite nervosa.
Bibliografia
- Istituto Superiore di Sanità, Gastrite
URL: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/g/gastrite#sintomi - 1, 2, 3 - Dott.ssa Serenella Salomoni, GASTRITE PSICOSOMATICA: SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTI
URL: https://www.serenellasalomoni.it/gastrite-psicosomatica-sintomi-cause-e-trattamenti/ - 1